Uno dei personaggi più amati in American Horror Story Murder House è Tate Langdon, interpretato da Evan Peters. La sua storia d’amore con Violet, Taissa Farmiga, ha fatto sognare milioni di fan in tutto il mondo. Ho analizzato come si [...]
P R E M E S S A: Se non avete visto Californication, è bene che voi sappiate che l’analisi qui di seguito contiene spoilers sulla famosa serie televisiva prodotta da Showtime, in streaming anche su Netflix. Nell’universo delle serie [...]
febbraio 28, 2017
L'isola di Govinda
Nella metà degli anni ottanta del XX secolo si sviluppa una corrente letteraria e artistica denominata Cyberpunk. Il nome deriva da i termini cibernetica e punk, e fu originariamente coniato da Bruce Bethke nel 1983. Il cyberpunk tratta scienze avanzate, [...]
Quando Trainspotting uscì nel 1996, io non ero ancora alle superiori. Non ricordo il giorno in cui guardai per la prima volta il film tratto dal romanzo di Welsh, mi viene in mente però il periodo della mia vita in [...]
Alfred Hitchcock diceva “C’è qualcosa di più importante della logica: l’immaginazione”, e aveva ragione. L’immaginazione è lì pronta a supportarti quando cerchi di trovare una soluzione ai tuoi problemi, ti permette di raggiungere un livello di realtà che supera il [...]
Più guardo e più mi convinco di una cosa: a Orange is the new black tifo per gli uomini. Sí è vero, forse non è una cosa molto apprezzabile e in rete non ho trovato tante riflessioni a riguardo, ma [...]
La tecnica del Piano sequenza sfrutta la molteplicità dei piani all’interno della singola inquadratura rispettando il tempo del mondo reale. Differisce quindi dal Montaggio che attua un processo di sintesi eliminando tutto ciò che non serve al racconto. Dopo l’uso [...]
Uno dei tanti scopi di una serie televisiva è quello di far in modo che gli spettatori si immedesimino nei suoi personaggi. Questo gioco di narrazione acquista una valenza più forte quando la storyline del prodotto non è ambientata in [...]
Dopo l’anteprima mondiale al Festival internazionale del cinema di Berlino, è uscito nelle sale italiane Fifty shades of grey, il film tratto dall’omonimo romanzo (primo di una trilogia che prosegue con Cinquanta sfumature di nero e Cinquanta sfumature di rosso) [...]
Felice chi è diverso / Essendo egli diverso / Ma guai a chi è diverso / Essendo egli comune. Dai versi di una poesia di Sandro Penna, scrittore italiano, che prende nome il documentario di Gianni Amelio presentato alla sessantaquattresima [...]